Nel prossimo futuro l’idrogeno sarà uno dei protagonisti della transizione energetica. Tra i diversi campi di applicazione, quello della siderurgia sembra essere uno dei più promettenti, soprattutto in tema di riduzione delle emissioni di CO2. È per questo che Gruppo Danieli ha deciso di rinnovare la collaborazione con il Campus Universitario di Savona (Università di Genova). L’iniziativa dell’azienda di Buttrio ha come obiettivo principale la ricerca di nuove soluzioni che prevedano appunto l’utilizzo dell’idrogeno. In particolare, si parla di modalità innovative per alimentare forni e macchine industriali. Il progetto prevede la riconversione dell’impianto di sviluppo di forni industriali presente all’interno del Centro di Ricerca sulla Combustione del Polo di Savona, realizzato sempre dalla realtà friulana nel 2012. Una riconversione che permetterà di testare sia blending (mix tra gas naturali e idrogeno) che idrogeno puro. La collaborazione con l’Istituto rappresenta un ulteriore passo in avanti di Gruppo Danieli sul tema dell’idrogeno. Negli ultimi mesi, oltre a firmare contratti per la realizzazione di impianti green in Russia e in Cina, l’azienda ha firmato un accordo con Leonardo e Saipem. L’obiettivo: la riconversione sostenibile di impianti attraverso l’utilizzo di forni ad alimentazione elettrica ibrida integrati a impianti di riduzione diretta del minerale di ferro per mezzo di una miscela di metano e idrogeno.
Per maggiori informazioni: