Specializzata nelle soluzioni avanzate di protezione anti intrusione, GPS Standard è un punto di riferimento nel settore della sicurezza per grandi aree e infrastrutture critiche. Con sede in Valle d’Aosta, si caratterizzata per un controllo totale sul ciclo produttivo: dalla progettazione dell’hardware e del software fino all’assemblaggio, tutto è gestito internamente o affidato a fornitori locali. Una scelta strategica che permette di garantire elevata qualità e affidabilità, evitando la dipendenza da fornitori esteri.
Nata oltre cinquant’anni fa, GPS Standard ha saputo evolversi costantemente ampliando il proprio raggio d’azione. Oltre ai sistemi di sicurezza per il settore residenziale e industriale, è attiva nel comparto dei trasporti, degli aeroporti e in ambito militare. La struttura è composta da 25 addetti, con un fatturato di circa 3 milioni di euro, di cui il 60% in Italia e il restante all’estero. Le sue soluzioni vengono adottate da clienti italiani per installazioni in tutto il mondo, con progetti in corso in Angola e in Australia.
Il futuro dell’azienda valdostana passa anche dalla cybersecurity: GPS Standard sta infatti sviluppando un nuovo prodotto pensato per ampliare il business oltre la sicurezza fisica, introducendo soluzioni digitali innovative per la protezione informatica. Non solo: GPS Standard ha anche brevettato un innovativo radar derivato dal settore automotive, migliorando ulteriormente l’efficacia del riconoscimento degli intrusi. Inoltre, è in corso un progetto finanziato con fondi PNRR per sviluppare un sistema integrato in grado di sfruttare la fibra ottica installata sotto le strade, trasformandola in sensori intelligenti per la rilevazione degli incidenti stradali.
Guardando al futuro, l’azienda è pronta ad affrontare nuove sfide continuando a investire in tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza in ambito fisico e digitale. Con un approccio basato su qualità, innovazione e personalizzazione, GPS Standard si conferma sempre più un’eccellenza italiana pronta a conquistare nuovi mercati internazionali.