Susanna Esposito, Prof.ssa Ordinaria di Pediatria all’Università di Parma e Direttrice della Clinica Pediatrica Pietro Barilla dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha presentato DIGICARE, il nuovo corso di Alta Formazione DIGItal Technology and Telemedicine for healthCARE, che unisce sanità e tecnologie digitali. L’iniziativa è rivolta a laureati e laureate in discipline scientifiche, con un forte interesse verso la telemedicina, l’IA e la robotica medica e chirurgica. “Grazie alla vittoria del bando “AVVISO PER LA SELEZIONE E IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI ALTA FORMAZIONE PER UNA REGIONE DELLA CONOSCENZA EUROPEA E ATRATTIVA PER FSE+ 2021/2027” della regione Emilia-Romagna, DIGICARE diventerà l’opportunità unica per chi vorrà essere protagonista dell’innovazione in medicina”, ha sottolineato Susanna Esposito. Il corso coinvolgerà come capofila l’Università di Parma, in collaborazione con altri atenei della Regione, tra cui: Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Università degli Studi di Ferrara in partnership con Clust-ER Health e la Società Italiana di Telemedicina (SIT). L’obiettivo che si pone il corso è formare figure altamente specializzate nell’ambito della salute digitale e della telemedicina, ritenuti fattori chiave per il futuro della sanità, che è sempre più soggetta alla trasformazione digitale e all’integrazione con le nuove tecnologie. DIGICARE è strutturato attraverso una stretta collaborazione con il comparto produttivo del territorio e il sistema formativo, avvalendosi anche di partnership di spicco, coinvolgendo non solo atenei regionali e nazionali, ma anche internazionali e imprese ed enti di tutto il mondo. Questo approccio, basato su una rete multidisciplinare, permette al corso di concentrarsi su aspetti quali innovazione, internazionalizzazione e collaborazione tra ricerca, formazione e imprese. “Con DIGICARE, potremmo costruire un sistema sanitario sempre più moderno e accessibile”, ha ribadito Susanna Esposito. Infatti, il corso fornirà abilità specifiche riguardo l’utilizzo di piattaforme digitali per la diagnosi, il monitoraggio e la cura a distanza, con un focus particolare sulla medicina personalizzata e l’integrazione di dati biometrici, clinici, ambientali e comportamentali per migliorare l’efficacia dei trattamenti, sempre nel rispetto delle normative e dell’etica professionale. Gli interessati potranno iscriversi gratuitamente a una o più Schools, a seconda dei loro interessi specifici. Ogni School di DIGICARE si sviluppa attraverso 100 ore di lezioni frontali e seminari, 33 ore di project work, laboratori pratici, workshop e mentorship.
Per maggiori informazioni:
https://www.unipr.it/notizie/14-marzo-inizia-il-corso-di-alta-formazione-digicare