Con la pandemia anche il mondo del lavoro ha dovuto adattarsi repentinamente a quelle metodologie capaci di integrare al meglio le nuove tecnologie disponibili. Per le aziende oggi è fondamentale offrire ai dipendenti un ambiente lavorativo adatto alle nuove sfide. Ecco perché Riva Acciaio ha deciso di lanciare il progetto “Modern Workplace”. Con la collaborazione di importanti società di consulenza, l’azienda leader nel settore della siderurgia punta a rafforzare il percorso di trasformazione digitale che ha già portato benefici a livello di operatività e di mentalità. L’iniziativa, avviata lo scorso gennaio, nasce con due obiettivi strettamente collegati: promuovere un’evoluzione del modo di lavorare dei dipendenti e migliorare servizi e sistemi di comunicazione destinati a fornitori e clienti. Sono tre i pilastri su cui si basa la nuova organizzazione: focus sugli obiettivi e non più sulla presenza in ufficio, pianificazione delle attività prioritarie, policy comportamentale basata sulla collaborazione. Per questo, il progetto Modern Workplace di Riva Acciaio comprende un change management esteso ad oltre 350 persone, in modo da coinvolgere singolarmente i dipendenti nell’adozione di soluzioni innovative. Una di queste è la “scrivania virtuale”, ossia uno spazio digitale dotato degli strumenti di lavoro più moderni e di un sistema che facilita la condivisione tra i diversi uffici, velocizzando i processi interni e aumentando la qualità dei servizi offerti.
2021-04-07