Le Macchine Volanti: Giuseppe Recchi parla di progresso e innovazione tecnologica

[:it]Che cosa si intende realmente con il termine progresso? Parte da questa domanda il nuovo articolo pubblicato da Giuseppe Recchi, Presidente Esecutivo di Telecom Italia, sul portale Le Macchine Volanti, dedicato alle innovazioni in ambito tecnologico. La nostra era, infatti, è piuttosto contradditoria: se da un lato siamo portati a preoccuparci per molti segnali allarmanti, ovvero terrorismo, disoccupazione e paure sempre più diffuse e radicate, dall’altro le condizioni di vita sono nettamente migliorate e quello che un tempo era mortale, oggi viene curato con facilità. Tra i fattori positivi della nostra epoca come non segnalare il progresso, un aspetto che oggi viene preso come assodato ma rappresenta una novità assoluta nella storia dell’umanità. In passato, infatti, generazioni e generazioni si trovavano a vivere in contesti molto simili tra di loro, senza grandi cambiamenti. La rivoluzione industriale contribuì a modificare di molto questo modus vivendi, accelerando il mutamento e facendo conoscere per la prima volta il progresso. È proprio intorno a questa parola chiave che si è sviluppata l’esperienza di Fondazione Telecom Italia, una fondazione d’impresa che mira a dare un contributo affinché la società italiana sia sempre più dinamica, solidale, generatrice di opportunità, saggia e giovane. Le “Lezioni sul progresso” sono nate proprio con l’obiettivo di eliminare la diffidenza verso la cultura scientifica, partendo principalmente dalle nuove generazioni e spingendole a interessarsi di ambiti disciplinari nei quali un giorno potranno trovare la loro strada. Per fare questo, donne e uomini di spettacolo sono intervenuti al fianco di uno studioso in qualità di “mediatoriculturali”, un tramite per l’esplorazione dell’inesplorato e dell’inedito. Una formula vincente, molto apprezzata nelle scuole superiori di Roma, dove si è trattato di robotica, neuroscienze della politica, genetica, ogm e nutrizione. Un ciclo di lezioni nate dalla creatività di Gilberto Corbellini, membro del Comitato Scientifico della Fondazione, che si sono rivelate particolarmente funzionali allo scopo iniziale. Le “Lezioni sul progresso” si trasferiscono ora a Milano ma mantengono la loro formula: l’obiettivo è sempre quello di spingere i giovani a entusiasmarsi per la tecnologia, la scienza e il progresso. Perché è questo il punto di partenza per la costruzione di un mondo migliore da lasciare ai nostri figli.

Fonte:http://www.lemacchinevolanti.it/2016/03/lezioni-sul-progresso-per-i-nostri-figli/[:]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*