[:it]Molti sono gli esempi in cui la tecnologia ha preso spunto dalla natura e in particolare dagli animali. Che si tratti di balene o mucche, di vespe o gechi non interessa, l’importante è cogliere l’essenza e trasformarla in qualcosa che anche l’uomo può sfruttare. Non stiamo parlando di sfruttamento degli animali, ma dibiomimetica o bio mimicry (in inglese) cioè lo studio consapevole dei processi biologici e biomeccanici della natura, come fonte di ispirazione per il miglioramento delle attività e tecnologie umane.
Scienza non semplice, soprattutto se consideriamo i milioni di anni che l’evoluzione ha impiegato a modellare le forme di vita sulla terra, che però può portare a benefici in termini di materiali e strutture impiegati nella vita degli uomini…
Scienza non semplice, soprattutto se consideriamo i milioni di anni che l’evoluzione ha impiegato a modellare le forme di vita sulla terra, che però può portare a benefici in termini di materiali e strutture impiegati nella vita degli uomini…
Fonte[:]