Taara

Taara: la connettività laser che sfida Starlink

Taara, nata dal laboratorio di innovazione X di Alphabet, si afferma ora come società indipendente nel settore delle telecomunicazioni. Sfruttando la trasmissione dati tramite tecnologia laser, punta a migliorare la connettività nelle aree meno servite, entrando in competizione con Starlink di Elon Musk. La sua evoluzione e le prospettive future ne evidenziano il potenziale nel mercato digitale globale. L’uscita di Taara dall’incubatore X di Alphabet segna un passo strategico per la crescita e la diffusione della sua tecnologia.

Secondo il *Financial Times*, Alphabet manterrà una quota minoritaria nell’azienda, che ha inoltre ottenuto finanziamenti da Series X Capital. Con un team di circa 24 dipendenti, Taara è attiva in 12 paesi, lavorando su progetti che vanno dal miglioramento della connettività a Kinshasa alla gestione del traffico dati in grandi eventi come il Coachella 2024. Eric “Astro” Teller, noto esponente di X, ha sottolineato che molte delle tecnologie sviluppate godranno di maggiore flessibilità e rapidità operativa fuori dal contesto di Alphabet. Questa mossa consentirà a Taara di accedere più facilmente ai capitali di mercato e agli investitori strategici, favorendo la sua crescita e espansione.

La tecnologia laser di Taara impiega fasci luminosi concentrati per trasmettere dati tra terminali delle dimensioni di un semaforo, con velocità che possono arrivare fino a 20 gigabit al secondo su distanze di 20 chilometri. Questi terminali, che possono essere installati su torri, sono più rapidi ed economici rispetto alla posa di cavi in fibra ottica, soprattutto in ambienti difficili da raggiungere, come isole o terreni attraversati da fiumi.

Inoltre, Taara ha recentemente annunciato lo sviluppo di un chip ridotto, previsto per il lancio nel 2026, che aprirà la strada alla miniaturizzazione della tecnologia. Questa innovazione distingue Taara dalla strategia di Starlink, che si basa su una rete di satelliti, permettendo a Taara di proporsi come una valida alternativa per la connessione nelle aree rurali. Secondo Mahesh Krishnaswamy, fondatore dell’azienda, Taara è in grado di offrire una larghezza di banda che può essere fino a dieci, o addirittura cento, volte superiore rispetto a quella di una tradizionale antenna Starlink, a costi significativamente più competitivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*