BV TECH è stata Gold Sponsor di ITASEC – SERICS, la Joint National Conference on Cybersecurity giunta alla nona edizione che si è svolta lo scorso febbraio presso l’Università di Bologna nelle aule del Plesso Belmeloro. Nel corso dell’evento, l’azienda ha presentato due progetti a cui sta lavorando: il 6 febbraio, ha mostrato i risultati ottenuti dal proprio Cyber Range, sviluppato nell’ambito del progetto di ricerca “Suite Prodotti Cybersecurity e SOC”. La piattaforma creata da BV TECH è molto semplice e altamente funzionale per test, sperimentazioni e verifiche continue sulla sicurezza di applicazioni e componenti hardware, consentendo l’integrazione di dispositivi fisici in ambienti virtuali. La presentazione di Cyber Range è stata seguita anche da una dimostrazione pratica di quali siano le funzionalità innovative a disposizione, tra cui la creazione di scenari complessi di esercitazione in ambito IoT (Internet of Things), la possibilità di inserire opzioni avanzate di ICS (Industry Control System) e di modellazione di processi. Il secondo progetto di ricerca presentato il 7 febbraio da BV TECH, in partnership con il Politecnico di Milano – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali e Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, è “SOCRATE” (Satellite Operations Cyber Range for Testing and Evaluation). Il progetto, co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, consiste nello sviluppo di una piattaforma di simulazione ed emulazione di un sistema di missione satellitare. All’interno di SOCRATE è possibile compiere degli scenari tipo di attacco e difesa cyber nell’ambito satellitare, con il fine di analizzare l’impatto dei fenomeni fisici sull’orbita e sulle comunicazioni, di formare gli operatori del sistema e di testare nuove tecnologie. “La cybersecurity è un asset primario per le aziende e per il Paese. Minacce sempre più sofisticate ai servizi pubblici e alle aziende mettono i nostri dati a rischio e rappresentano una preoccupazione globale. Cresce quindi la necessità di creare competenze adeguate per rispondere alle sfide che il mondo della sicurezza informatica ci mette davanti”, ha dichiarato il Direttore del Cybersecurity National Lab.
Per maggiori informazioni: