Con il progetto ViBES (Vision-Based Effective Sensing), Gruppo Danieli ha l’obiettivo di unire la Computer Vision all’intelligenza artificiale con lo scopo di automatizzare nelle acciaierie le fasi di movimentazione e identificazione dei semilavorati siderurgici tramite carroponte, o gru a ponte. Il fine è quello di diminuire la dipendenza dal lavoro umano, riducendo i pericoli legati agli incidenti sul lavoro e creare così un ambiente più sicuro, diminuendo la dipendenza dal lavoro umano e aumentando l’efficienza produttiva.
Gruppo Danieli è un’azienda di Udine leader mondiale nella produzione di impianti e macchine per il settore siderurgico, e con ViBES è riuscita ad ottenere un cofinanziamento di 200mila euro dal Bando IRISS, sostenuto da SMACT Competence Center. Inoltre, il progetto di ricerca e sviluppo vanta una collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e con Digital Strategy Innovation, azieda di consulenza IT e integrazione di sistemi e servizi digitali.
I processi che il progetto ViBES mira ad automatizzare sono solitamente eseguiti da lavoratori, compiti come: selezione dei materiali da smuovere ammucchiati in giganteschi magazzini, mentre si è dediti ad azionare il carroponte. Le attivitià descritte possono causare sia infortuni a danni dei lavoratori, sia errori umani, se si vanno anche a considerare condizioni di occlusione o illuminazione mutevole. Per questo il progetto di Gruppo Danieli mira a superare queste criticità, basandosi su un sisitema incentrato sulla Computer Vision e IA: la prima permette di eseguire misurazioni geometriche per determinare la posizione e l’orientamento dei semilavorati rispetto al carrello di movimentazione; mentre l’intelligenza artificiale consente di risolvere le incertezze visive derivanti dalla instabilità della posizione del materiale, dalle occlusioni e dalle differenti condizioni ambientali e di luce.
Come indica il Vice President – Cranes and Automatic Yards di Danieli, “il progetto ViBES mira a rivoluzionare il processo di movimentazione e identificazione dei semilavorati siderurgici tramite carroponte, automatizzando completamente il processo grazie a tecnologie avanzate di Computer Vision e Artificial Intelligence”. Con ViBES, il Gruppo Danieli punta anche ad altri traguardi oltre l’automatizzaizione, tra cui la diminuzione dei costi operativi, ovvero tempi di spostamento, errori di allocazione e danni ai materiali. Di conseguenza, riducendo l’interazione umana in questi processi, si diminuiscono anche i pericoli di infortuni, generando maggior sicurezza sull’ambiente di lavoro.
Per maggiori informazioni: