Selea, azienda specializzata nei sistemi di lettura delle targhe, entra a far parte del Gruppo TTM Spa, holding di Modena orientata agli investimenti nell’innovazione. Una mossa strategica che mira a rafforzarne la posizione sia in Italia che sui mercati esteri, garantendo anche continuità aziendale in un momento cruciale di passaggio generazionale.
Fondata 25 anni fa a Viadana, in provincia di Mantova, Selea era di proprietà di Franco Valentini e Renato Grassi: con l’operazione, i due fondatori continueranno a ricoprire i ruoli di amministratori, detenendo il 30% delle quote, mentre il restante 70% è stato acquisito da TTM (sede a Reggio Emilia e proprietà della famiglia Severi). La sinergia tra le due realtà pone al centro la ricerca e lo sviluppo, con l’obiettivo di portare il Made in Italy ai vertici di mercato.
Come spiegato dal direttore vendite Italia ed estero, Simone Zani, la decisione è frutto di mesi di attenta valutazione, consentendo di creare nuove collaborazioni ad alta tecnologia. La fusione porterà infatti alla creazione di soluzioni all’avanguardia in grado di anticipare la concorrenza e accrescere la quota di mercato. L’accordo offre a Selea anche le risorse finanziarie per un nuovo piano di espansione verso mercati esteri, tra cui Stati Uniti, Sud America e Arabia del Sud.
Attualmente i servizi dell’azienda si rivolgono a settori come i servizi di parcheggio intelligenti per città, aeroporti e interporti, il turismo e il sociosanitario, contribuendo allo sviluppo di progetti di sicurezza urbana integrata. L’operazione rappresenta un punto di partenza per proseguire nella crescita, mantenendo intatti i valori di italianità e qualità che hanno reso Selea un punto di riferimento in 25 anni di storia.