FME Education

Diffusione della cultura e digitale: l’impegno di FME Education per il settore

Il 2020 e il 2021 si candidano con forza a essere ricordati come gli anni del “boom” nell’utilizzo degli strumenti informatici. Gli anni della pandemia hanno infatti complicato, fino a renderle impossibili, alcune attività quotidiane come gli incontri di persona, il lavoro in presenza o lo svago fuori casa, solo per citarne alcune. In tal senso, un grande aiuto è stato fornito dalla tecnologia, che in molte occasioni è riuscita a sopperire all’impossibilità di incontrarsi fisicamente: si pensi ad alcune attività professionali, divenute “casalinghe” e da remoto, alla scuola in DAD e alla formazione online, oppure al settore dell’intrattenimento, che ha registrato una crescita esponenziale nelle richieste di contenuti on demand.
La medesima accelerazione ha interessato il settore della cultura, in particolare quello dei libri: nonostante infatti il supporto su carta abbia retto bene l’urto dalla pandemia, la crescita ha riguardato segnatamente i libri di tipo virtuale. Nel recente periodo, gli ebook hanno così registrato un incremento del 36%, con gli audiolibri che hanno visto le vendite online raddoppiare, passando dal 27% al 43% su base annua.
In altri termini, l’apporto del digitale ha aiutato il comparto durante la reclusione forzata, consentendo di proseguire attività, servizi ed eventi. È significativo sottolineare, però, come la tecnologia al servizio della cultura non sia un fenomeno degli ultimi anni: ormai da decenni, infatti, il digitale rappresenta uno strumento importante a disposizione di chi lavora con la cultura e con la diffusione della conoscenza. Un ruolo di primo piano tra queste realtà è ricoperto da FME Education, grazie a una consolidata esperienza nei settori della cultura, dell’editoria e dell’innovazione digitale. Ciò è frutto di un impegno costante nella ricerca e nella realizzazione di prodotti e servizi all’insegna della qualità e, al contempo, facendo leva su fattori quali creatività e innovazione.
Dai segnali che emergono dal 2020 e dal 2021, il mondo culturale e quello digitale appaiono dunque due sfere sempre più integrate tra loro. Una relazione che, tra le altre cose, permette di raggiungere porzioni di pubblico costantemente in crescita. Tale diffusione è ormai avviata ed è importante proseguire oggi nella direzione segnata, da un lato, dagli eventi accaduti nel 2020, e dall’altro, dalla rivoluzione digitale. Una sfida che FME Education ha accolto fin dal suo esordio nel 2013: la Casa Editrice milanese è infatti impegnata intensamente nella diffusione della cultura, senza tralasciare gli strumenti indispensabili forniti dalle moderne tecnologie e dal digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*